Fenice

Gruppo Italiano Per la Ricerca Clinica In Medicina d'Urgenza

Fenice è un gruppo collaborativo di ricerca indipendente in Medicina d'Urgenza. L'obiettivo del gruppo è di migliorare la qualità delle cure prestate in questo ambito assistenziale attraverso la realizzazione di progetti di ricerca scientifica.

I PROGETTI DI RICERCA

EC-COVID

Lo studio si propone di monitorare e descrivere il volume di pazienti COVID-19 in carico ai PS italiani, per valutare l’impatto prognostico di caratteristiche cliniche e sociodemografiche, fattori di rischio e patologie preesistenti, nonché per sviluppare un modello predittivo che fornisca una stima della prognosi sulla base di molteplici fattori rilevanti.

SCARICA IL PROTOCOLLO QUI

Appropriatezza ammissioni/dimissioni

Questo studio valuterà l’appropriatezza clinica della decisione di ricoverare o dimettere i pazienti presentatisi in Pronto Soccorso con sintomi aspecifici di tipo cardiopolmonare o addominale, tenendo anche conto del grado di affollamento del Pronto Soccorso.

Semintensive

Studio di valutazione e miglioramento della qualità di assistenza nei reparti di terapia semintensiva.

MON-COVID

Il progetto, svolto tra Casale Monferrato e Torino, ha permesso di garantire l’avvio di un trattamento domiciliare precoce per i pazienti Covid, che consentisse un eventuale trasferimento appropriato e tempestivo in una struttura di cura. Inoltre, durante lo studio si sono sperimentate la fattibilità e l’efficacia del test del cammino come strumento di screening a domicilio.

SCARICA IL PROTOCOLLO QUI

SPECIALE COVID-19

Covid-19 MATERIALE PER I PS

RIORGANIZZAZIONE-LOGISTICA

Abbiamo raccolto e organizzato in modo sistematico i suggerimenti di chi per primo è stato travolto dall'epidemia, in modo da coordinare al meglio le risorse e il personale sanitario disponibili e riorganizzare efficacemente il Pronto Soccorso.

SCARICA QUI

FLOWCHART ESEMPLIFICATIVE

A partire dall'esperienza degli ospedali che per primi hanno fronteggiato l'ondata di infezioni abbiamo creato queste flowchart esemplificative, per rendere chiaro ed accessibile a tutti il percorso che è auspicabile compia un paziente che si presenti in Pronto Soccorso durante l'epidemia.

SCARICA QUI - ITA SCARICA QUI - ENG SCARICA QUI - GERM

Le dieci cose...

La SIMEU (Società Italiana della Medicina di Emergenza-Urgenza) ha stilato un documento, basato sulle prime settimane di esperienza diretta sul campo, per "Informare,migliorare e forse prevenire o correggere qualche errore" nel fronteggiare l'epidemia in Pronto Soccorso.

SCARICA QUI

DIMISSIONE CON SATURIMETRO

Abbiamo individuato un metodo che possa permettere di agevolare la dimissione dal Pronto Soccorso dei pazienti Covid-19, o sospetti tali, che non necessitano di un ricovero urgente ma che meritano un monitoraggio stretto della loro condizione clinica.

Uno degli obiettivi principali in questa fase epidemica è evitare di sovraccaricare gli ospedali di ricoveri evitabili, trovando delle modalità per dimettere i pazienti in sicurezza. A tal proposito è stato elaborato un protocollo di dimissione che consenta al paziente un automonitoraggio, dal momento che in questa patologia è stato osservato uno scarto importante tra le condizioni cliniche soggettive del paziente e il reale stato di compromissione della funzione respiratoria. Dalle prime osservazioni compiute sul campo è emersa l’elevata sensibilità del test del cammino nel rilevare tale compromissione. Data la sua facile esecuzione ed interpretazione sembra essere lo strumento ideale per l’automonitoraggio del paziente al domicilio. Si rimanda alle “flowchart esemplificative” per individuare i pazienti eleggibili a tale monitoraggio. Di seguito trovate la lettera da consegnare al paziente in dimissione, in cui vengono fornite indicazioni sul comportamento da tenere a casa e si descrive in dettaglio l’esecuzione e l’interpretazione del risultato Leggi di più

SCARICA QUI

Non solo Covid-19: testimonianze e racconti dei protagonisti

Abbiamo raccolto alcune foto provenienti dagli ospedali più colpiti dall’epidemia.

Guarda le foto Leggi le testimonianze

LE DOMANDE DAL FRONTE

Abbiamo raccolto e riunito tutte le domande che ci sono state poste in seguito alle teleconferenze di aggiornamento settimanali, alle quali abbiamo risposto secondo le nostre conoscenze attuali.


Domande e risposte aggiornate al 19 Marzo 2020

WEBINAR


Abbiamo deciso di effettuare ogni settimana una teleconferenza di aggiornamento sulla situazione Covid-19 in Lombardia. Tra i relatori vi è il personale sanitario impegnato in prima linea a fronteggiare, su vari livelli, l’epidemia.

Primo aggiornamento 06-03-2020

SCARICA IL RIASSUNTO

Secondo aggiornamento 13-03-2020

GUARDA QUI SCARICA IL RIASSUNTO

Terzo aggiornamento 20-03-2020

GUARDA QUI SCARICA IL RIASSUNTO


Quarto aggiornamento 01-04-2020

GUARDA QUI SCARICA IL RIASSUNTO


QUINTO AGGIORNAMENTO 10-04-2020

GUARDA QUI


I NUMERI DELLA PANDEMIA 20-05-2021

GUARDA QUI

LE FOTO

Ph: Errico Tomaiuolo

Photo
Photo
Photo
Photo
Photo
Photo
Photo
Photo

CENTRO DI COORDINAMENTO

Guido Bertolini

Giovanni Nattino

Michele Zanetti

Liliane Chatenoud

Elena Garbero

Luana Nava

Federica Occhipinti

Elena Targetti

Indirizzo

Villa Camozzi via G.B. Camozzi, 3, 24020 Ranica (BG)

Telefono

035-4535313